Un modo di vivere più umano e sostenibile, per tutte le età
Stiamo progettando Amara, un borgo polifunzionale e partecipativo dove bambine/i, ragazze/i e adulte/i possano crescere insieme in un contesto di cooperazione, formazione ed esperienze condivise.
Per superare l’individualismo: riscopriamo la collaborazione di vicinato, dove ogni generazione si sente protagonista, supportata e utile.
Per una vita sana e in armonia con la natura: l’Appennino Bolognese offre aria incontaminata, boschi da esplorare e uno stile di vita a misura d'uomo. Costruiremo sistemi di energia rinnovabile e autoproduzione alimentare.
Per crescere persone consapevoli nell’era dell’AI: un luogo in cui bambini, ragazzi e adulti sviluppino intelligenza emotiva, spirito critico, creatività e sensibilità etica di fronte alle nuove sfide tecnologiche, ambientali e geopolitiche
Per avere servizi fondamentali anche fuori dalla città: educazione innovativa, coworking, mobilità condivisa, cure primarie, attività fisica e culturale e tanto altro. La distanza permetterà comunque facili connessioni in treno con Bologna.
Amara è un co-living con unità abitative private, spazi comuni (relax, sala da pranzo, laboratori, aree gioco, ecc.) e un centro polifunzionale annesso, aperto sia ai residenti sia agli utenti esterni.
Educazione esperienziale per bambine/i e ragazze/i.
Attività diurne: momenti di socialità, laboratori artigianali, orti collettivi e progetti intergenerazionali.
Spazi di coworking: per lavorare in modalità smart working o avviare progetti condivisi.
Palestra e aree benessere: per attività fisiche e contemplative.
Altro: sale polifunzionali per eventi, workshop formativi e iniziative culturali, ambulatorio per medicina integrata, ecc.
Il villaggio educante: le nostre figlie/i potranno crescere in un ambiente che valorizza al meglio il loro potenziale e il loro percorso di crescita.
Relazioni con il territorio: collaborazioni con istituzioni locali, artigiani e associazioni. Una rete di opportunità per i residenti e per chi vive nei dintorni, per ripristinare la demografia e le economie delle aree interne.
Crescita personale e di gruppo: favoriremo competenze relazionali, emozionali e pratiche, per un benessere collettivo dove ognuno possa contribuire secondo le proprie attitudini.
Facilitazione della cooperazione: un percorso di accompagnamento e formazione ai futuri co-liver, per imparare a vivere e lavorare insieme in modo armonioso e costruttivo.
La roadmap di AMARA
2024 - Nasce l'idea e si attivano i primi contatti e attività.
2025 - [UNISCITI A NOI!] Attività di co-progettazione con potenziali co-livers e partner strategici (banche etiche, istituzioni del territorio, investitori di edilizia sostenibile, educatrici, ecc.). Contestualmente portiamo a termine lo scouting immobiliare.
2026 - Finalizzazione delle partnership e attività di ristrutturazione e messa a regime del centro abitativo e polifunzionale. Il primo AMARA village è avviato!
E poi? Amara cresce prendendo la sua strada e il modello viene replicato in tanti altri luoghi!
Partecipa alla costruzione di Amara
Amara non è ancora una realtà fisica, ma un progetto partecipativo in crescita. Se credi in un nuovo modo di vivere, basato su collaborazione, sostenibilità e valorizzazione di tutte le età:
Unisciti al nostro gruppo informale di cittadini: partecipa agli incontri, alle sessioni di co-progettazione e ai laboratori.
Porta le tue competenze: cerchiamo educatori, artigiani, agricoltori, investitori, famiglie e professionisti che vogliano contribuire attivamente.
Entra in contatto con noi per conoscere meglio Amara, proporre idee o semplicemente avere informazioni su come aderire al progetto.
Chi ci supporta